Addio ai ghiacciai delle Alpi

Addio ai ghiacciai delle Alpi
Di Euronews

Un gruppo di geologi sta monitorando lo sciogliersi del ghiacciaio del Monte Rosa fra Italia e Svizzera. La sua fusione potrebbe farlo scomparire in

Un gruppo di geologi sta monitorando lo sciogliersi del ghiacciaio del Monte Rosa fra Italia e Svizzera. La sua fusione potrebbe farlo scomparire in poche decadi. Il massiccio del Monte Rosa è la seconda montagna piu’ alta delle Alpi, un paradiso per sciatori ma anche un osservatorio privilegiato per i cambiamenti climatici.

GIOVANNIMORTARA, GEOLOGODELCNR:
“ Stiamo constatando una notevole perdita di spessore di ghiaccio, alcuni metri all’anno e…quest’estate probabilmente puo’ aver perso anche una decina di centimetri al giorno”.

I geologi stanno misurando lo spessore dei movimenti del ghiacciaio. Negli ultimi decenni la copertura di ghiaccio della parete est del Monte Rosa ha sperimentato una perdita accelerata e drastica in estensione. Alcuni ghiacciai sono completamente scomparsi. Secondo gli scienziati, le previsioni a lungo termine non confortano.

SILVIOSENO, GEOLOGO dell’Università di PAVIA: “Di scenari futuri, non ce n‘è uno solo, partiamo da quelli piu’ ottimistici che nell’arco del secolo prevedono un incremento della temperatura media globale di circa un grado, o poco meno di un grado, a quelli che sono i piu’ drammatici che prevedono invece un aumento molto piu’ sensibile intorno ai 5 gradi, sempre della temperatura media, che è moltissimo e naturalmente l’effetto sui ghiacciai ii uno scenario, quello piu’ favorevole o quello piu’ sfavorevole, sarebbero in entrambi i casi piuttosto seri e significherebbero la loro sparizione (dei ghiacciai) pressochè totale dall’arco alpino”.

Peraltro la diminuzione dei ghiacci sta già causando problemi seri come la mancanza di acqua fresca per molti villaggi e incrementa le frane.

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Riscaldamento e cambiamento climatico