L'eclissi solare: dove, quando e come vederla

La mattina del 20 marzo si verificherà un’eclissi solare totale, che può essere osservata soltanto in forma parziale quasi ovunque in Europa.
Equinozio di Primavera, Perigeo ed #Eclissi#Solare Totale, il 20 Marzo http://t.co/JP551KBNCUpic.twitter.com/kgesUWCQHc
— Fabio Talamo (@ployd01) 9 Mars 2015
Dove vederla
L’eclissi è visibile in Europa, in gran parte della Siberia, in Nordafrica, Turchia, Israele e territori palestinesi, Giordania, Libano, Siria, Iraq, nel nord dell’Iran, nelle zone settentrionali dell’Asia centrale, in Mongolia e nel nord-ovest della Cina.
Gli unici posti dove l’eclissi può essere osservata come totale sono le isole Faroe e le Svalbard.
La copertura totale del sole da parte della luna in Europa sarà visibile inizialmente a Zahora, vicino Cadice in Spagna, alle 8,57. In Italia il fenomeno inizierà tra le 9,16 e le 9,30 a seconda della località. Intorno alle 11.45 la Luna uscirà definitivamente dal disco solare.
La causa dell’eclissi solare
Avviene quando Sole, Luna e Terra sono allineati e la Luna getta un cono d’ombra sulla Terra. Un’eclissi solare totale può essere vista soltanto su circa lo 0.4% della superficie terrestre, ossia la zona coperta dall’ombra della Luna.
Durata
In teoria la durata massima di un’eclissi solare totale è di 7 minuti e 33 secondi. Il 20 marzo sarà di 2’46“09 nell’Atlantico settentrionale, a sud-est dell’Islanda e a nord delle Isole Faroe (alle 10,45).
The total area where you will see at least a partial solar eclipse on 20 March http://t.co/yF5JOOhp78pic.twitter.com/tzD99KxOuA
— GreatAmericanEclipse (@AmericanEclipse) 1 Mars 2015
Come osservarla: attenzione alla vista
Cercate un chiaro punto d’osservazione del sole qualche giorno prima dell’eclissi, il tetto di un edificio oppure una zona di montagna. Ma occorre fare attenzione: questo fenomeno non va osservato a occhio nudo e neppure con binocoli o telescopi, poiché potreste subire gravi danni alla vista. Occorre indossare occhiali protettivi concepiti per le eclissi solari. Esistono filtri appositi per telecamere e macchine fotografiche, reperibili nei negozi di materiale astronomico. E’ importante non ricorrere a soluzioni fai-da-te come vecchie pellicole, radiografie o normali occhiali da sole.
I'm prepping for biggest solar eclipse in 16 years on 20 March. Searching for eclipse glasses. http://t.co/b9du6Lu47Opic.twitter.com/4J47cXTXjP
— Jane Simpson (@GroovyGrouville) 25 Février 2015