Esclusivo: com'è la vita sulla ISS?

Esclusivo: com'è la vita sulla ISS?
Di Euronews

Se sei un patito dello spazio non perderti la nostra intervista esclusiva e interstellare con gli astronauti Samantha Cristoforetti e Terry Virts, la sera di lunedì 16 marzo. Gli ingegneri di volo, a

Cos‘è la ISS?

La Stazione Spaziale Internazionale è un progetto condiviso da cinque agenzie spaziali: NASA (USA), Roscomos (Russia), JAXA (Giappone), ESA (Europa) e CSA (Canada).

Finito l’assemblaggio alla fine del 1998, la stazione ricevette i suoi primi ospiti – un comandante americano e due cosmonauti russi – nel novembre del 2000 e da allora è sempre stata abitata. In 15 anni sono passate di qui 215 persone, con una capienza massima di sei persone d’equipaggio alla volta.

La ISS è in orbita attorno alla Terra a un’altezza compresa tra 330km e 435km dalla sua superficie.

Il progetto della ISS è stato concepito per disporre di un laboratorio, un osservatorio e una piattaforma per future missioni spaziali sulla luna, su altri pianeti del nostro sistema solare e su altri corpi dello spazio, come gli asteroidi. Secondo la NASA, la ricerca sulla ISS ha già contribuito a migliorare la vita sulla terra, in settori quali lo sviluppo di vaccini, l’assistenza nei settori del soccorso in caso di calamità e in agricoltura. (Più informazioni sui benefici per l’umanità qui)

La ISS in numeri

Nel maggio del 2013 l’Agenzia Spaziale Europea ha dichiarato che la ISS sarebbe costata circa 100 miliardi di euro compreso sviluppo, montaggio e costi di gestione su 10 anni. La quota europea di questi costi è stata valutata in circa 8 miliardi di euro nel corso di tutto il progetto, ovvero “un euro all’anno per ogni europeo.” (Fonte)

La lunghezza complessiva della ISS è di 109 metri, il modulo centrale è lungo 51 metri. La ISS pesa circa 420.000 kg. All’interno della struttura ci sono 14 moduli abitabili, che occupano un volume totale di 935 metri cubi di spazio ‘vivibile’, equivalente a circa una volta e mezza il volume di un Boeing 747.

Per un tour guidato sulla ISS con Sunita Williams della NASA, segui questo link

Per la diretta dall’interno della stazione clicca su ISS stream potrai apprezzare ciò che fa l’equipaggio quando è in servizio e goderti il panorama quando l’equifaggio è fuori servizio.

Il video della ISS vista dall’Endeavour (video embed code):

Guarda l’intervista di Claudio Rosmino agli astronauti della ISS Samantha Cristoforetti e Terry Virts su Euronews alle 21:45 CET questo lunedì, 16 marzo o come Video-On-Demand su Euronews.com.

Notizie correlate