Quale sarà la foto astronomica più bella del 1013 e chi sarà l’autore? A decretarlo un concorso internazionale nel Regno Unito dedicato alle immagini più suggestive scattate da fotografi non professionisti e che hanno come tema lo Spazio, nelle sue diverse declinazioni. Un’originale competizione, organizzata dal “Royal Observatory” – noto anche come “Osservatorio di Greenwich” -, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. I vincitori saranno annunciati il 19 settembre. Questi gli scatti che si contendono il titolo, divisi per categoria. Chi vincerà?
Astronomy Photographer of the Year 2013
A Flawless Point – © Rogelio Bernal Andreo (USA)

Comet Panstarrs – © Ingólfur Bjargmundsson (Iceland)

Venus Transit at the Black Sea – © Alexandru Conu (Romania)

Hunter’s Moon over the Alps – © Stefano De Rosa (Italy)

Receiving the Galactic Beam – © Wayne England (Australia)

Full-view of Noctilucent Cloud – © Mark Shaw (UK)

Leaning In © Anna Walls (UK)

Herbig-Haro Objects in the Pelican Nebula – © Andre van der Hoeven (Netherlands)

Eta Carinae and her Keyhole – © Michael Sidonio (Australia)

Orion Nebula – © Nik Szymanek (UK)

Solar Max – © Paul Haese (Australia)

The Night Photographer – © Tommy Eliassen (Norway)

Photographers on the Rim of Myvatn Craters – © James Woodend (UK)

The Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer
Archway to Heaven – © Stephen Banks (UK)

Northern Lights XXIII © Mike Curry (UK)
