John O’Flaherty, Coordinatore progetto WATERBEE: “Stiamo sviluppando un sistema d’irrigazione intelligente che risparmia il 40% dell’acqua. Speriamo che abbia un forte impatto perchè attualmente il 60% dell’ acqua dolce viene utilizzato per l’irrigazione”
L’acqua è preziosa soprattutto là dove piove poco.
Per gli agricoltori una irrigazione intelligente significa ridurre i costi dell’agricoltura.
Jafar Golnabi, Direttore tecnico, Intercrop Iberica:
“ La nostra azienda è nella Spagna del sud, produciamo diverse varietà d’insalata”.
Queste coltivazioni spagnole sono fra le prime che sperimentano il sistema dell’irrigazione intelligente che riconosce quando bisogna erogare acqua a seconda dell’umidità dei suoli.
Si puo’ sapere inoltre quant’acqua bisogna fornire per garantire la giusta crescita delle piante.
John O’Flaherty, Coordinatore progetto WATERBEE:
“ Mettiamo questi snodi con i sensori al suolo, sono sensori standard. Poi c‘è il collegamento wireless attraverso queste porte con un interscambio di dati fra internet e i campi”.
Gli ideatori sostengo che si tratta di un sistema molto efficiente realizzato con una componentistica accessibile e gli agricoltori possono adoperare smartphone, tablet o il PC per seguire le istruzioni.
Jafar Golnabi, Technical Director, Intercrop Iberica:
“ Elemento interessante del sistema d’irrigazione WATERBEE sta nella sua accessibilità via internet. C‘è una pagina web in cui si ritracciano tutti i dati, le statistiche e le raccomandazioni di cui si ha bisogno”
Sviluppata a partire da finanziamenti europei l’irrigazione intelligente viene adesso testata in aree climatiche diverse: Spagna, Estonia, Italia, Malta, Svezia, Regno Unito.
Il suo mercato potenziale potrebbe essere di mezzo miliardo di euro nella sola Europa.
John O’Flaherty, Coordinatore progetto WATERBEE:
“ Lavorando in una dimensione paneuropea abbiamo identificato un reale bisogno, una moderna tecnologia che puo’ esprimere una irrigazione intelligente e che si puo’ diffondere in un modo conveniente per tutti in termini di prodotto commerciale”.