Da dove è stato lanciato il missile che ha abbattuto l’aereo del presidente ruandese Juvenal Habyarimana, il 6 aprile del 1994?
A 18 anni dall’attentato una nuova inchiesta francese scagiona gli uomini dell’attuale presidente Kagame.
È l’attentato contro Habyarimana, appartenente all’etnia hutu, che dà inizio al genocidio, alla caccia all’uomo contro i membri dell’etnia tutsi costato la vita a 800.000 persone.
Il ruolo controverso dell’esercito francese, sul suolo ruandese al momento dei massacri, è stato oggetto di tensioni tra Parigi e Kigali.
Nel 2008 il giudice Marc Trevidic avvia una nuova inchiesta e chiede una perizia balistica. Perizia che prova che il missile che ha abbattuto il Falcon di Habyarimana proveniva dal campo della guardia militare dello stesso presidente e non dalle posizioni dei ribelli tutsi.
Così come ha confermato martedì l’avvocato dell’attuale presidente Kagame.
Bernard Maingain, avvocato di Paul Kagame:
“Secondo la perizia, di cui posso parlare perché ho l’autorizzazione del mio cliente, è confermata l’ipotesi di un missile lanciato dal campo militare di Kanombe”.
Si è mostrato cauto per il momento il legale della vedova del presidente ucciso:
Philippe Meilhac, legale di Agathe Habyarimana:“Si tratta di un linguaggio tecnico, il rapporto conta 300 pagine, le leggeremo attentamente”.
Già nel 2010, un rapporto del governo ruandese arrivava a questa conclusione: Habyarimana veniva ucciso dagli estermisti della sua stessa etnia, per boicottare il piano di condivisione del potere che era stato concordato con i ribelli di Kagame.
Il presidente della commissione d’inchiesta ruandese:
Jean Mutsinzi, presidente della commissione d’inchiesta ruandese:
“L’aereo è stato abbattuto da un missile proveniente dal campo di Kanombe, non possono essere stati che i militari”.La prima inchiesta francese, condotta dal giudice Brouguiere – nell’attentato morirono i componenti francesi dell’equipaggio – si concluse nel 2006 con l’incriminazione di nove persone dell’entourage di Kagame.
Per Brouguiere, l’attentato fu messo a segno dai ribelli tusti guidati da Kagame.
Accusa che ha raffreddato le relazioni franco- ruandesi, ricomposte solo recentemente.