Lanciato ufficialmente il 26 marzo 2002 Galileo sarà il primo sistema di navigazione via satellite. Cosa apporterà al grande pubblico?
Galileo è un progetto politico come Airbus e il satellite Ariane. Un sistema di navigazione via satellite, al 100% civile, che garantirà l’indipendenza dell’Europa. Gli stati membri dell’Unione europea non dipenderanno piu’ del Gps americano o di quello russo. Ma per Alvaro Herrero Porteros, consigliere tecnico della presideneza spagnola, è anche un’avventura economica e tecnologica rivoluzionaria.
“L’infrastruttura di Galileo non è un obiettivo in sé. Galileo è un metodo per fornire un segnale nello spazio sui cui si potrà sviluppare numerose applicazioni, servizi utili cui penseranno ingegneri del mondo intero. Le applicazioni e i servizi di Galileo saranno per i cittadini”
La maggior parte delle persone conosce la navigazione satellitare per la sua applicazione sui tragitti in auto, ma c‘è di piu’. Per esempio il progetto Pernasvip permette a chi ha problemi di visione di muoversi in maniera autonoma. Il progettop Modis permette ai famigliari delle persone colpite dal morbo di Alzeheimer di ritrovarle in caso di necessità e di comunicare le informazioni necessari alla polizia o al pronto soccorso. Per il neo commissario all’industria nessun dubbio il denaro del contribuente è speso bene
“Ci sono decine e decine di applicazioni importanti che potranno garantire un uso efficace del denao pubblico: 3,6 miliardi di euro per il progetto Galileo”
Se tutto va nel verso giusto Galileo diventerà operativo all’inizio del 2014. Per saperne di piu’un numero verde e un sito web è a vostra disposizione