Come proteggere i lavoratori europei esposti all'amianto?

In collaborazione con The European Commission
Come proteggere i lavoratori europei esposti all'amianto?
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Fanny Gauret
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Una direttiva della Commissione europea propone di ridurre il limite di esposizione professionale alle fibre di amianto di 10 volte rispetto al valore attuale

In base agli obiettivi europei in materia di cambiamenti climatici, si prevede che 35 milioni di edifici saranno ristrutturati entro il 2030, rischiando di esporre molti lavoratori all'amianto. In che modo si possono limitare i rischi legati all'esposizione a questo materiale tossico, ancora presente in molti edifici?

Per migliorare la sicurezza dei lavoratori, Bruxelles propone di ridurre il limite di esposizione professionale alle fibre di amianto di 10 volte rispetto al valore attuale. Questo limite è già in vigore in Francia, dove abbiamo incontrato alcuni professionisti del settore. Emmanuel Pezet, responsabile della decontaminazione in un cantiere di rimozione dell'amianto a Tolosa, ci spiega le misure di sicurezza messe in atto.

Come si proteggono i lavoratori esposti all'amianto?

"I lavoratori usano dispositivi di protezione individuale e di protezione delle vie respiratorie - dice Pezet -. Dipende dal livello delle polveri e dall'analisi dei rischi del sito. Poi abbiamo un'unità mobile di decontaminazione, recinzioni del sito, segnaletica e un'area per i rifiuti".

La Francia ha un quadro normativo molto rigido sulle misure da attuare per la protezione dei lavoratori e dell'ambiente in questi siti. Le misurazioni delle polveri vengono effettuate sistematicamente. "Gli operatori usano pompe di misurazione per verificare il rispetto del valore limite di esposizione professionale", dice Pezet.

Le fibre di amianto inalate possono causare malattie gravi come il cancro ai polmoni, che si manifesta in media 30 anni dopo l'esposizione. In Europa, tra i 4 e 7 milioni di lavoratori potrebbero essere attualmente esposti all'amianto. Il 97% di loro lavora nell'industria delle costruzioni e il 2% nella gestione dei rifiuti.

L'amianto è vietato nell'Unione europea dal 2005. Tuttavia, continua a uccidere. Si stima che il 78% dei casi di tumori legati al lavoro sia causato dall'amianto. Nel 2019 sono state 70.000 le persone morte per l'esposizione a questo materiale, ancora molto diffuso nelle case e negli uffici europei. I rischi principali sono presenti quando si interviene su materiali che lo contengono durante i lavori di ristrutturazione.

La Commissione europea propone quindi di abbassare di dieci volte il limite di esposizione all'amianto nell'Unione. La soglia scenderebbe da 0,1 a 0,01 fibre per centimetro cubo. La Commissione intende inoltre sostenere le vittime dell'amianto, proteggere i lavoratori dei cantieri edili e garantire uno smaltimento sicuro dell'amianto.

A Tolosa incontriamo Olivier Heaulme, direttore di una società di gestione dei rischi professionali, che ci mostra il centro di formazione sull'amianto dell'azienda. Qui si impara a maneggiare i vari dispositivi di protezione e decontaminazione. L'azienda analizza anche i campioni prelevati nei cantieri per verificare il numero di fibre di amianto nell'aria.

"Servono attrezzature molto specifiche - dice Heaulme -. Abbiamo dieci anni di esperienza in Francia e questo limite sta per essere introdotto in Europa. C'è voluto del tempo per stabilire questo tasso. Per arrivare a un tasso inferiore servirà del tempo, nuove tecnologie e più formazione".

In Francia, l'amianto è responsabile di 3-4.000 malattie professionali all'anno. La formazione è obbligatoria per tutti i mestieri dell'edilizia, ma alcuni professionisti non ne sono consapevoli. "La formazione è fondamentale - dice Heaulme -. Senza non ci si può proteggere dall'amianto. Rende i lavoratori consapevoli dei rischi. Ci sono tecniche e automatismi da avere per proteggersi, serve una formazione regolare".

La nuova direttiva è sufficiente per proteggere i lavoratori?

L'aggiornamento della direttiva sull'amianto proposto dalla Commissione europea per proteggere meglio i lavoratori è accompagnato da diversi fondi europei già esistenti. Ma queste misure sono sufficienti per affrontare il problema? A Bilbao abbiamo posto la domanda a William Cockburn, direttore ad interim dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.

"Oggi assistiamo a decessi legati a esposizioni avvenute negli anni Ottanta e Novanta - dice Cockburn -. Quando ristrutturiamo o eseguiamo lavori di costruzione, rischiamo di esporre nuovamente i lavoratori all'amianto. Abbiamo quindi bisogno di procedure efficaci. Abbiamo bisogno di una legislazione forte come quella che è stata proposta e di buone misure tecniche".

Ma qual è la sua opinione sulla proposta della Commissione europea di abbassare il limite di esposizione alle fibre di amianto? "Le fibre di amianto sono cancerogene e come tali non esiste un livello di esposizione totalmente sicuro - dice Cockburn -. Più fibre vengono respirate, maggiore è il rischio di sviluppare una malattia. La legislazione in realtà obbliga i datori di lavoro a ridurre il livello di esposizione al più basso livello tecnico possibile. Quindi il limite di esposizione non è un limite accettabile. Si tratta in realtà di una soglia superiore. Introducendo un limite dieci volte più severo, dovremmo prevedere livelli di protezione piuttosto elevati per i lavoratori europei, ma ciò deve essere accompagnato da una sensibilizzazione, da orientamenti e strumenti, e da procedure e strategie adeguate".

Molti sindacati ritengono che il limite di esposizione dovrebbe essere cento volte inferiore per proteggere efficacemente i lavoratori. "Beh, si tratta di una questione difficile che la Commissione ha affrontato attraverso studi piuttosto approfonditi. A un certo punto, ci si avvicina al limite di fondo - dice Cockburn -. Qui a Bilbao respireremo fibre di amianto a una concentrazione molto bassa. Quindi bisogna trovare un limite pratico.

Quali sarebbero i costi di attuazione di queste misure? "Lo studio stima che questi costi non siano così elevati e che in gran parte potranno essere trasferiti ai clienti - dice Cockburn -. Naturalmente, ci saranno dei costi per i governi, che dovranno formare i servizi di ispezione e creare nuove strutture di laboratorio per rilevare questi livelli più bassi. Ma tutti questi costi impallidiscono se confrontati con i risparmi per la società derivanti dalla riduzione della perdita di produttività, dei costi di trattamento e di ospedalizzazione e dei risarcimenti. E forse, cosa più importante di tutte, il costo in termini di sofferenza umana che stiamo vedendo".

Condividi questo articolo