Scienza, come il cibo di scarto può diventare mangime su larga scala

Scienza, come il cibo di scarto può diventare mangime su larga scala
Diritti d'autore 
Di Euronews Agenzie:  http://noshan.eu/index.php/en/
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Circa 100 milioni di tonnellate di cibo diventano rifiuti in Europa. Gli scienziati hanno avuto molta scelta nel trovare cibi ricchi di oligosaccaridi, peptidi o antiossidanti adatti al test.

Siamo in una fattoria sperimentale, qui i maialini da latte sono alimentati con un composto di soya, cereali e olive usate nella produzione dell’olio. Gli scienziati intendono scoprire se questo menu migliora la salute e produttività degli animali.

E pare proprio di sì, secondo quando riscontrato finora, come conferma Geert Bruggeman, Microbiologo di Nutrition Sciences N.V., realtà parte del progetto Noshan3h>http://noshan.eu/index.php/en/: “Una buona crescita va di pari passo con un buon nutrimento e si traduce in un minore consumo di mangime per unità di carne prodotta”.

Julián López Gómez, euronews: “E sugli animali, che cosa avete appreso alla fine di questo esperimento?”

Geert Bruggeman: “Abbiamo controllato il loro tratto gastrointestinale, abbiamo esaminato il loro sistema immunologico e tutto era perfetto”.

Per entrare nella catena alimentare, i cibi di scarto devono prima essere seccati per prolungarne la conservazione in maniera sostenibile. Gli scienziati europei hanno messo a punto questo prototipo, in grado di seccare i vari cibi, come le carote.

Bart Van Droogenbroeck, Bio-ingegnere del centro di ricerca Ilvo-Food Pilot http://www.foodpilot.be/en/: “In questa prima sezione del prototipo l’acqua calda asciuga il prodotto, ma lascia una certa umidità. È un processo veloce e permette di seccare il cibo in 3 o 5 minuti, un sistema molto più rapido rispetto agli altri”.

“In un circuito chiuso – spiega Bart Van Droogenbroeck – il riscaldamento fa evaporare l’acqua contenuta negli alimenti che altrimenti ne causerebbe il deterioramento”.

http://t.co/U8cVeb652x Progetto di ricerca UE per #trasformarerifiutialimentari in mangimi #NOSHANpic.twitter.com/6AcppeRnQG

— Regioni&Ambiente (@RegioniAmbiente) 3 novembre 2014

Karen Verstraete, esperta in tecnologie per il cibo aggiunge: “Il cibo che viene seccato resta a temperatura ambiente quindi non perde le vitamine, il colore, i nutrienti, gli antiossidanti, il sapore … mantiene tutti i propri elementi ma in maniera più concentrata”. Circa 100 milioni di tonnellate di cibo diventano rifiuti in Europa. Gli scienziati hanno avuto molta scelta nel trovare cibi ricchi di oligosaccaridi, peptidi o antiossidanti adatti agli animali delle fattorie e alla produzione di carne.

“Vogliamo concentrarci ancora di più sull’utilizzo dei rifiuti”, chiarisce Kathy Elst che si occupa di tecnologia dei Processi presso l’Istituto Fiammingo per la Ricerca Tecnologica (VITO) e aggiunge: “L’utilizzo dei rifiuti alimentari non è ancora valorizzato al momento, come nel caso della buccia di cipolla. Vogliamo sapere in dettaglio quali elementi, quali componenti dei rifiuti sono più attivi e hanno il più alto impatto biologico sugli animali, così da adattare alle necessità il processo ancora di più”.

Dal cibo che è stato testato sui maiali e sui polli i ricercatori hanno ricavato risultati interessanti, come spiega Montse Jorba Rafart, chimico e cooordinatore del progetto Noshan: “Abbiamo prodotto un catalogo di 42 cibi presenti nei rifiuti generati in Europa. Tali rifiuti sono stati categorizzati secondo diversi criteri: chimici, fisici, microbiologici, dal punto di vista della sicurezza, così da valutare quali siano i più appropriati per diventare in futuro mangimi per gli animali”.

La speranza dei ricercatori è che questo mangime per animale diventi commercializzabile già tra tre anni.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Ricostruire l'habitat marino distrutto dalle attività umane

Costruire in modo più veloce e sicuro: un robot potrebbe rivoluzionare l'edilizia

Nanocargo: la tecnologia che promette di combattere il tumore al seno