Now playing Next Ocean Si scioglie il Polo Nord: "Temperature troppo alte. Siamo alla fine" Nell'arcipelago delle Svalbard, a soli 1300 chilometri dal Polo Nord, non fa più freddo. Anzi. Longyearbyen è la città che si sta riscaldando più velocemente sulla Terra. Le temperature qui sono aumentate di 4 gradi Celsius negli ultimi 50 anni 26/07/2022
Now playing Next Ocean Riscaldamento globale nell'Artico: "Se ci arrendiamo, perderemo tutto" Nella regione artica il cambiamento climatico sta comportando danni imparagonabili rispetto al resto del pianeta. "Dobbiamo, dovremo e dovremmo fare tutti qualcosa", afferma Kim Holmén, consulente dell'Istituto polare norvegese 26/07/2022
Now playing Next Norvegia Artico inquinato, colpa dell'Europa? È quello che stanno cercando di capire un gruppo di scienziati olandesi 26/07/2022
Now playing Next Argentina Un dinosauro molto speciale Il nome dato, Meraxes, è un omaggio a un drago che compare nel libro "Le cronache del ghiaccio e del fuoco” della saga “Il Trono di Spade 08/07/2022
Now playing Next Turchia Turchia: cervelli in fuga Stipendi da fame, poche opportunità di carriera e di crescita. Una situazione che creando problemi negli ospedali e sta pesando su un paese in crisi 06/07/2022
Now playing Next Svizzera Al Cern di Ginevra l'acceleratore alla ricerca della materia oscura Dieci anni fa la scoperta del bosone di Higgs, oggi l'acceleratore Lhc con una potenza mai vista moltiplica le collisioni tra le particelle e ne rileva l'esito con un'accuratezza senza precedenti; gli scienziati sperano di poter decifrare la materia oscura 05/07/2022
Now playing Next Svizzera Ginevra, riparte al Cern l'acceleratore di particelle Alla scoperta delle origini dell'Universo: nel 10° anniversario della scoperta del bosone di Higgs, il Cern riavvia l'acceleratore di particelle 30/06/2022
Now playing Next Smart Regions UE: oltre 1 milione di Euro alle scuole per la sfida della robotica Studenti austriaci e slovacchi si cimentano nella robotica. Una porta spalancata sul futuro grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea che finanzia il progetto RoboCoop 06/06/2022
Now playing Next Innovazione ecologica Energia solare: potrà essere immagazzinata fino a 18 anni Un nuovo dispositivo ultra sottile rivoluzionerà il futuro dell'energia solare. L'energia accumulata per un massimo di 18 anni potrà essere convertita in elettricità 25/05/2022
Now playing Next mondo La foto di Sagittarius A, buco nero gigante al centro della Via lattea er la prima volta, grazie a una rete internazionale di telescopi, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia è stato fotografato 12/05/2022
Now playing Next mondo Ucraina, la diaspora degli scienziati accolti nei laboratori europei A Madrid, due ricercatori di Kharkiv lavorano da un mese a un progetto per l'energia pulita da fusione nucleare: siamo andati a trovarli e a farci raccontare la loro nuova vita 29/04/2022
Now playing Next USA AstroSamantha torna nello spazio: al via la missione Minerva Per l'astronauta italiana è la seconda missione a bordo della Stazione spaziale internazionale 27/04/2022
Now playing Next Spagna Valladolid, la prima tomba di Cristoforo Colombo Un team di storici e architetti spagnoli hanno dimostrato, con la loro ricostruzione, la vera posizione della prima tomba del navigatore genovese, a Valladolid, la città dove Colombo morì nel 1506. Ora i suoi resti si trovano nella Cattedrale di Siviglia 08/04/2022
Now playing Next Sci-tech Il Museo del Futuro di Dubai: un hub intellettuale e scientifico L'edificio di sette piani è considerato uno dei più belli del mondo. Il museo riunisce il meglio di scienza, tecnologia e innovazione 18/03/2022
Now playing Next focus Emirati Arabi: le donne hanno un ruolo centrale in campo scientifico Stando all'Unesco nei paesi arabi il 57% dei laureati in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica sono donne, una percentuale che sale al 61% negli Emirati Arabi Uniti. 21/02/2022
Now playing Next Francia Nuovi elementi sull'Homo Sapiens: era in Europa 10.000 anni prima Il ritrovamento di un molare di bambino nella grotta Mandrin, nel sud della Francia, ha permesso agli antropologi di stimare che gli uomini moderni si trovavano in Europa molto prima di quanto si pensasse 10/02/2022
Now playing Next Australia Un oggetto "roteante" non identificato, a 4.000 anni luce dalla Terra Gli studi sono stati effettuati da un team di astrofisici in Australia, utilizzando un radiotelescopio gigante a basse frequenze. Le ipotesi? Potrebbe essere una "nana bianca" o una stella di neutroni, ma la scoperta resta avvolta nel mistero 27/01/2022
Now playing Next Ocean Quote di pesca: come vengono definite e perché? Pesca sostenibile: la sfida per non depauperare i nostri mari e, al tempo stesso, tutelare i pescatori 25/01/2022
Now playing Next Ocean Ricerche sulle risorse marine: la scienza dietro le quote di pesca Gli studi sugli stock ittici aiutano a determinare la salute dei mari e i termini di un loro sfruttamento sostenibile 25/01/2022
Now playing Next Italia Natale col Covid, Pistoi: "basta rincorrere le bacchette magiche" intervista a Sergio Pistoi, biologo molecolare e divulgatore. "Si continua a privilegiare un approccio esclusivamente diagnostico - o peggio, burocratico - a scapito di sorveglianza e autotutela" 24/12/2021