Nato-Ue, sottoscritta una nuova dichiarazione congiunta

L'Unione europea e la Nato hanno sottoscritto una nuova dichiarazione congiunta che approfondisce la cooperazione in materia di sicurezza e difesa in Europa.
Il documento si basa su accordi simili a quelli presi nel 2016 e nel 2018, nel contesto della guerra in Ucraina.
Le parti in causa hanno convenuto che le capacità di difesa dell'Ue dovrebbero integrare quelle della Nato.
"La nostra dichiarazione - dice il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg - chiarisce che la Nato rimane il fondamento della nostra difesa collettiva e resta essenziale per la sicurezza euro-atlantica.
Riconosce inoltre il valore di una difesa europea più capace, che contribuisce positivamente alla nostra sicurezza ed è complementare e interagibile con la Nato".
"Le minacce e le sfide russe sono le più immediate - afferma invece Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea - ma non sono le uniche.
Abbiamo visto la Cina tentare sempre più di rimodellare l'ordine internazionale a proprio vantaggio, quindi dobbiamo rafforzare la nostra resilienza.
Con questa nuova dichiarazione congiunta, porteremo la nostra partnership al livello successivo".
Unone europea e Nato condividono 21 membri con valori comuni che svolgono ruoli complementari e di rafforzamento, a sostegno della pace e della sicurezza internazionali.
Il rafforzamento della cooperazione tra i due organismi ha ricevuto nuovo slancio dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.