Perché l'oleodotto Druzhba è stato risparmiato dal divieto dell'UE sul petrolio russo

Serbatoi di stoccaggio del petrolio sull'oleodotto Druzhba presso la città bielorussa di Mozyr, a circa 300 km a sud-est di Minsk.
Serbatoi di stoccaggio del petrolio sull'oleodotto Druzhba presso la città bielorussa di Mozyr, a circa 300 km a sud-est di Minsk. Diritti d'autore SERGEI GRITS/AP
Diritti d'autore SERGEI GRITS/AP
Di euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

L'embargo graduale del petrolio russo: l'Unione Europea fa i conti con le singole situazioni dei paesi membri che hanno tipologie di accessi differenti alle forniture energetiche.

PUBBLICITÀ

Con la guerra in Ucraina che sta entrando nel suo quarto mese senza che si intraveda una fine, l'Unione Europea ha portato le sue sanzioni contro la Russia in un territorio inesplorato.

Con una mossa coraggiosa e destinata a ripercuotersi sui mercati globali, i 27 Stati membri hanno deciso di eliminare gradualmente il petrolio russo, sia i barili di greggio che i prodotti petroliferi raffinati, entro la fine dell'anno.

La svolta è arrivata nelle quattro settimane di negoziati difficili, culminati in un vertice straordinario ad alta tensione a Bruxelles, in cui i leader hanno ceduto a una richiesta chiave sostenuta con forza dall'Ungheria: l'esenzione totale relative alle forniture di petrolio che fluiscono attraverso gli oleodotti.

Di conseguenza, il divieto a livello europeo riguarderà le importazioni via mare, che rappresentano più di due terzi degli acquisti giornalieri di petrolio russo del blocco.

La deroga per gli oleodotti è andata oltre un compromesso iniziale che prevedeva che all'Ungheria, insieme ad altri Paesi senza sbocco sul mare, fossero concessi due anni in più, fino al dicembre 2024, per completare l'embargo.

Allo stato attuale, l'esenzione, definita "temporanea", rimarrà in vigore per un periodo di tempo indefinito.

L'accordo rappresenta una vittoria politica incontestabile per il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán, che ha osteggiato la misura finché non sono state soddisfatte tutte le sue richieste.

"Le famiglie ungheresi possono dormire tranquille stanotte. La proposta di Bruxelles sarebbe stata simile a una bomba atomica, ma siamo riusciti a evitarla".
Viktor Orban
Primo ministro ungherese

L'eredità sovietica

Al centro della disputa c'è l'oleodotto Druzhba, un enorme condotto risalente all'epoca sovietica e attualmente gestito dal gigante russo a controllo statale Transneft.

L'oleodotto, il cui nome significa "amicizia", è stato costruito all'inizio degli anni '60 e oggi si estende su una rete di 5.500 chilometri, e riversa il petrolio degli Urali direttamente nelle raffinerie di Polonia, Germania, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

Druzhba pompa tra i 750.000 e gli 800.000 barili di greggio al giorno e ha una capacità fino a 1,4 milioni di barili al giorno. Il carburante viene poi raffinato dalle aziende dell'UE in diesel, nafta, benzina, lubrificanti e altri prodotti che vengono venduti all'interno e all'esterno del blocco.

Questi enormi e consistenti volumi hanno trasformato l'oleodotto in un fulcro del settore energetico dell'Europa centrale, creando un intero ecosistema che sostiene migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti, ma allo stesso tempo ha creato un alto grado di dipendenza dalla Russia.

Non appena la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha proposto di eliminare gradualmente le importazioni di petrolio via mare e via oleodotto, le crepe hanno iniziato ad aprirsi.

L'Ungheria, la Repubblica Ceca e la Slovacchia, tre Paesi che non hanno accesso al mare e dipendono fortemente dal petrolio russo, hanno subito sollevato preoccupazioni e chiesto scadenze personalizzate, da due a quattro anni in più, per rinnovare i loro sistemi energetici.

Il governo slovacco ha sostenuto che l'unica raffineria del Paese, la Slovnaft, lavorava esclusivamente con un tipo di petrolio russo pesante e che il riadattamento della tecnologia a un greggio più leggero avrebbe richiesto mezzo decennio e 250 milioni di euro di investimenti.

Con argomentazioni simili, Budapest ha presentato una richiesta di 550 milioni di euro per adeguare le proprie raffinerie, mentre Praga ha dichiarato di aver bisogno fino al giugno 2024 di espandere la capacità dell'oleodotto transalpino, che consente il trasporto di petrolio non russo dal terminale marino di Trieste, in Italia.

Euronews
L'oleodotto Druzhba alimenta direttamente diverse raffinerie di petrolio nell'Unione Europea.Euronews

Le discussioni dietro le quinte si sono intensificate per coinvolgere tutti i 27 Stati: i colloqui hanno riguardato complesse questioni tecniche - come trovare fornitori e rotte commerciali alternative - i timori economici di un'inevitabile recessione e l'ansia politica per l'impatto sulla vita quotidiana degli elettori.

Nel complesso, il dilemma ha rischiato di far deragliare la duratura unità dell'UE durante la più grave crisi del continente nel XXI secolo.

Alla fine, i leader dell'UE, diffidando di un'impasse senza fine e temendo un danno alla reputazione, hanno scelto il compromesso e hanno spinto il sesto pacchetto di sanzioni.

PUBBLICITÀ

Sebbene il risultato finale sia stato bucato da un'esenzione apparentemente illimitata, la portata dell'embargo petrolifero è comunque impressionante per il blocco assetato di energia: l'UE è il primo cliente petrolifero della Russia, con un commercio prebellico di circa 3,5 milioni di barili al giorno per un valore di 74 miliardi di euro nel 2021.

L'impennata dei prezzi dell'energia ha reso la necessità di un boicottaggio un imperativo per l'UE: grazie alla redditizia vendita di combustibili fossili, il Cremlino è riuscito a far salire il rublo e a registrare un surplus di 90 miliardi di euro.

"L'embargo è comunque un passo estremamente positivo per l'Europa e dimostra che l'UE è seriamente intenzionata a sanzionare Putin per le atrocità commesse in Ucraina", ha dichiarato Anna Krajinska, coordinatrice della campagna petrolifera di Transport & Environment, un'organizzazione che sostiene la mobilità a emissioni zero.

Condizioni di parità

I funzionari ungheresi, slovacchi e cechi hanno apertamente festeggiato l'accordo, esprimendo la loro soddisfazione per il modo in cui le loro considerazioni sono state prese in considerazione.

Nel frattempo, Polonia e Germania, che sono collegate al ramo settentrionale di Druzhba, si sono impegnate ad andare oltre gli obblighi di legge e a eliminare gradualmente le importazioni via gasdotto in aggiunta alle forniture via mare.

PUBBLICITÀ

Se i due paesi manterranno le loro promesse (non vincolanti), l'UE finirà il 2022 senza il 90% del petrolio russo che attualmente acquista, secondo le stime della Commissione.

Ma il destino del restante 10% che scorre attraverso il ramo meridionale è ancora in sospeso.

I primi ministri olandese e belga hanno riconosciuto la difficile posizione dell'Ungheria, ma hanno suggerito di rivedere l'esenzione nei prossimi mesi per ridurne la durata. Data l'insistenza di Budapest, sembra improbabile che il governo sia disposto ad aprire la discussione, tanto meno a modificare il compromesso.

L'esclusione degli oleodotti ha già sollevato il problema della concorrenza sleale: in pratica, un piccolo gruppo di Stati sarà in grado di ricevere forniture affidabili di petrolio, mentre la maggior parte lotterà per ottenere barili da altri fornitori.

"I Paesi godranno di un vantaggio competitivo e questo è un rischio che va considerato per l'integrità del mercato unico", ha dichiarato a Euronews Ben McWilliams, analista di ricerca presso Bruegel.

PUBBLICITÀ

"Non è ancora chiaro fino a che punto l'Ungheria e altri paesi saranno in grado di raffinare il greggio russo e di venderlo sui mercati secondari, ma questo deve essere limitato e strettamente monitorato".

Le conclusioni congiunte del vertice dell'UE includono una promessa, formulata in modo vago, di garantire "condizioni di parità" tra gli Stati membri. Ma Bruxelles potrà vedere il quadro completo solo quando l'embargo sarà completato a fine dicembre.

Il fatto che la Russia offra il greggio degli Urali con uno sconto di 35 dollari rispetto al Brent di riferimento è destinato a rendere le cose più difficili per il blocco, soprattutto se i fornitori non russi decidono di sfruttare l'embargo per aumentare i prezzi e ottenere maggiori profitti.

In un'altra vittoria degna di nota, Orbán ha ottenuto una disposizione secondo cui "in caso di improvvise interruzioni delle forniture, saranno introdotte misure di emergenza per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento", una linea spinta dopo che un funzionario ucraino aveva minacciosamente avvertito che "potrebbe accadere qualcosa" al segmento Druzhba che attraversa il Paese.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La contestazione degli ucraini alle pompe di servizio Lukoil

Perché un embargo UE sul gas russo potrebbe essere molto lontano?

Da Bruxelles, l'ok sull'embargo al petrolio russo: bloccati 3/4 dell'import