L'Unione Europea e le sanzioni

L'Unione Europea e le sanzioni
Diritti d'autore Michael Kappeler/AP
Di Jorge Liboreiro
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Bruxelles riflette sulle nuove misure da prendere verso la Russia

PUBBLICITÀ

L'UE si sta prendendo tempo per valutare gli effetti di tutte le misure finora imposte.

--

È passato più di un mese da quando la Russia ha lanciato la sua brutale invasione dell'Ucraina, senza una soluzione in vista.

Di fronte a una sanguinosa lotta ai confini d'Europa e a una minaccia esistenziale alla democrazia, l'Unione Europea ha scatenato un'ampia serie di sanzioni diverse superiori a qualsiasi cosa i paesi-membri avessero fatto nelle precedenti crisi internazionali.

Se i conflitti passati sono stati caratterizzati da azioni letargiche e faziosità, la guerra in Ucraina ha iniettato nell'UE un rinnovato spirito di determinazione, unità ferrea.

I 27 hanno punito quasi tutti i settori immaginabili dell'economia russa: la Banca centrale, il sistema finanziario, l'industria aeronautica, i semiconduttori, i beni di lusso, i media statali: sono tutti caduti vittime delle ritorsioni dell'UE.

Il peso per le misure di vasta portata si fa già sentire all'interno della Russia: le società occidentali hanno lasciato il Paese in massa, l'inflazione è salita al 12,5%, le riserve estere sono diventate inaccessibili e la prospettiva di un default sovrano incombe sull'intero Paese.

Ma il Cremlino, malgrado la condanna internazionale, continua la sua campagna militare, anche se l'avanzata si è per lo più bloccata sul terreno e le forze ucraine combattono per respingere l'esercito invasore. Nel frattempo, l'UE si prende una pausa per riprendere fiato e guardare indietro al mese più frenetico della sua storia.

La tregua arriva dopo un tentativo fallito di imporre un embargo sui prodotti petroliferi russi, una delle fonti di reddito più redditizie di Mosca. La proposta di punizione, già introdotta dagli Stati Uniti, si è rivelata troppo da sopportare per alcuni Stati membri dipendenti dal petrolio, i quali temevano che la potenziale interruzione di una mossa così radicale avrebbe inevitabilmente superato tutti i suoi possibili benefici.

Con il divieto di energia fuori dal tavolo, almeno per il momento, la risposta dell'UE sta entrando in una fase riflessiva per valutare il successo pratico del suo vasto catalogo di sanzioni.

Dopo un incontro di due giorni a Bruxelles, il cui elenco di ospiti comprendeva nientemeno che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, i leader dell'UE hanno evitato qualsiasi tipo di nuovo annuncio e hanno semplicemente promesso di "evitare le scappatoie" e "mirare all'effettiva e possibile elusione" delle misure.

"Non bisogna dimenticare che il pacchetto di sanzioni in vigore al momento è di gran lunga il pacchetto più duro che abbia mai visto nella mia vita di politico", ha affermato la scorsa settimana il primo ministro olandese Mark Rutte.

L'assenza di novità era in netto contrasto con le parole del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, che si è rivolto ai leader dell'UE in un duro discorso.

"Una volta per tutte. Dovete decidere con chi stare", ha detto Zelenskyy a Viktor Orbán, il primo ministro ungherese, che si era fatto avanti per opporsi al divieto di sanzioni sull'energia.

Anche se l'appello di Zelenskyy non è stato sufficiente per influenzare i leader dell'UE, che si sono abituati ai discorsi appassionati del presidente, ha comunque sottolineato il dilemma che circonda il blocco in questo particolare punto del conflitto: l'UE può permettersi di sedersi e aspettare che le sanzioni iniziare a fare effetto?

Il quinto pacchetto

Durante tutto il conflitto, Bruxelles ha numerato ogni serie di sanzioni per sottolinearne la quantità e il carattere cumulativo. L'ultima zattera, annunciata come la "quarta", ha stabilito, tra le altre misure, il divieto di esportazione di beni di lusso di fabbricazione europea per un valore superiore a 300 euro e la rimozione dello status di nazione più favorita della Russia nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del commercio.

La Commissione europea ha confermato a Euronews che "non c'è nulla di nuovo in cantiere" per un quinto pacchetto, ma l'esecutivo è pronto a fornire agli Stati membri opzioni in base all'evoluzione della guerra.

PUBBLICITÀ

Tuttavia, ha osservato il portavoce, l'introduzione di ulteriori sanzioni non dipende da uno sviluppo specifico sul campo e spetta agli Stati membri decidere se vogliono fare un salto di qualità.

L'uso da parte della Russia di armi biologiche e chimiche contro gli ucraini sarebbe un "cambiamento totale del gioco" che richiederebbe una risposta straordinaria non solo dall'UE, ma anche dalla NATO, ha affermato il funzionario.

Per il momento, l'UE si concentra sull'inasprimento delle sanzioni esistenti, sul perfezionamento della loro attuazione e sull'impedire alle persone e alle aziende inserite nella lista nera di trovare una via d'uscita.

L'approccio attendista è stato accolto favorevolmente in alcuni paesi, come Germania e Paesi Bassi, che hanno profondi legami commerciali con la Russia e hanno bisogno di più tempo per adattarsi alla nuova normalità, ma ha anche sollevato preoccupazioni per l'esaurimento delle sanzioni.

"È fondamentale che queste sanzioni siano pienamente efficaci limitando le possibili elusioni. Le scappatoie devono essere colmate immediatamente", ha affermato David McAllister, un eurodeputato tedesco che presiede la commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo, in una dichiarazione a Euronews.

PUBBLICITÀ

"Rimangono sul tavolo ulteriori misure restrittive, a seconda delle azioni del Cremlino".

La sua collega Nathalie Loiseau, eurodeputata francese di Renew Europe che è una stretta collaboratrice del presidente Emmanuel Macron, non è d'accordo con la valutazione, sostenendo che il livello "impensabile" di distruzione e il bilancio delle vittime civili giustificano l'esercizio di "ulteriori pressioni sulla Russia per fermare questa guerra brutale".

"Non credo che dovremmo aspettare per attivare ulteriori sanzioni", ha detto Loiseau a Euronews. "Sono favorevole a un divieto totale e temporaneo del petrolio e del carbone russi per fermare il finanziamento della guerra".

I suoi commenti hanno fatto eco a quelli di Gabrielius Landsbergis, ministro degli Esteri lituano, che ha recentemente affermato che l'Europa non può "stancarsi di imporre sanzioni" e "dare un'impressione di stanchezza".

Sebbene la Commissione abbia rifiutato di fornire dettagli specifici per un nuovo potenziale pacchetto, le opzioni potrebbero includere la limitazione dell'accesso dell'UE alle navi russe, l'ampliamento delle esportazioni vietate, l'ampliamento dell'elenco degli oligarchi sanzionati e l'espulsione di altre banche russe dal sistema SWIFT.

PUBBLICITÀ

Nonostante abbia conquistato i titoli dei giornali in tutto il mondo, il divieto SWIFT è stato considerato deludente al momento del suo rilascio perché ha preso di mira solo sette banche e ha vistosamente escluso la prima e la terza più grande istituzione russa, Sberbank e Gazprombank, a causa del loro ruolo nella gestione delle transazioni legate all'energia.

A Bruxelles e nelle altre capitali, i funzionari insistono che l'arsenale di sanzioni dell'UE è ancora ampio e ricco e gli europei dovrebbero sentirsi orgogliosi della risposta radicale contro Vladimir Putin.

Ma mentre la guerra entra nel suo secondo mese, l'importantissima questione dell'energia ha gradualmente preso il sopravvento sull'intero dibattito, oscurando le sanzioni passate e catturando tutta l'attenzione.

"La Russia commette ogni giorno crimini gravi e orribili contro civili innocenti in Ucraina", ha detto a Euronews Urmas Paet, un eurodeputato estone. "Finché acquistiamo energia dalla Russia, aiutiamo la macchina da guerra russa a commettere queste atrocità".

Dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina il 24 febbraio, l'UE ha speso oltre 21 miliardi di euro per i combustibili fossili russi, di cui 13 miliardi di euro per il gas, secondo uno strumento di monitoraggio istituito dal Centro di ricerca sull'energia e l'aria pulita (CREA). , un organismo di ricerca indipendente.

PUBBLICITÀ

Il rifiuto del blocco di prendere di mira il settore energetico, che porta oltre il 40% delle entrate del bilancio federale russo, sta ostacolando l'efficacia di tutte le altre sanzioni "massicce", come le chiama Bruxelles, e offre a Putin un'ancora di salvezza tanto necessaria per portare avanti la sua aggressività.

"In questo senso, le sanzioni dell'UE non stanno producendo gli effetti a breve termine commisurati alla violenza massiccia e alla devastazione che l'esercito russo sta esigendo in Ucraina", afferma Steven Blockmans, direttore della ricerca presso il Center for European Policy Studies (CEPS) .

L'esenzione è diventata lampante e altamente problematica per l'UE, in particolare dopo che gli Stati Uniti, il paese con il più alto grado di autosufficienza, hanno annunciato il divieto totale delle importazioni di energia russe.

Blockmans ritiene che i 27 abbiano ancora spazio di manovra e possano migliorare il coordinamento con gli alleati per garantire che le sanzioni in atto diventino a prova di proiettile e ineludibili. Ma, osserva, il blocco si trova in una posizione contraddittoria, "finanziando entrambe le parti del conflitto" acquistando gas a Mosca e inviando armi a Kiev.

I leader dell'UE sono diventati dolorosamente consapevoli delle loro azioni complici e si stanno spingendo l'un l'altro a prendere misure drastiche e tagliare il rubinetto del Cremlino. Ma il consenso politico, cruciale nel blocco per approvare nuove sanzioni, semplicemente non c'è e sembra improbabile che si concretizzi finché la guerra è bloccata in un vicolo cieco.

PUBBLICITÀ

A pesare molto sulle capitali è la persistente crisi di potere che ha afflitto il continente dalla fine dell'estate. I prezzi del gas sono saliti alle stelle a causa di una mancata corrispondenza tra offerta e domanda, portando i consumatori e le aziende a bollette incredibilmente alte. La guerra è servita solo ad esacerbare la crisi e ha reso alcuni leader diffidenti nel giocare con delicate forniture energetiche.

Ma l'invasione ha anche messo a nudo la grande vulnerabilità dell'UE: la sua profonda e costosa dipendenza dai combustibili fossili russi. La Commissione ha svelato un'ambiziosa tabella di marcia per ridurre di due terzi le importazioni di gas russo entro la fine dell'anno, sebbene i dettagli concreti siano ancora in fase di elaborazione.

I piani presentano all'UE un'opportunità unica di infliggere grande dolore allo stato russo e paralizzare il costoso apparato militare. La maggior parte del gas che la Russia invia al blocco arriva tramite gasdotti, il che significa che, se l'UE inizierà a tagliare considerevolmente i suoi acquisti, le infrastrutture chiave saranno rese obsolete e Mosca non sarà in grado di trovare un sostituto immediato per riempire l'intero spacco.

"Anche se [la tabella di marcia] non è una sanzione", ha detto Blockmans, "a medio termine, è probabilmente più devastante delle attuali sanzioni, che alla fine saranno revocate".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Mosca risponde alle sanzioni: vietato l'ingresso ai leader Ue

Il paradosso dell'accordo fra Unione europea ed Egitto

Analisi: per i socialisti esiste un "pericolo reale" in vista delle elezioni Ue