La pressione migratoria come arma di guerra ibrida contro la Ue

Beita
Beita Diritti d'autore Leonid Shcheglov
Diritti d'autore Leonid Shcheglov
Di Pablo Ramiro
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Dalla Bielorussia una nuova minaccia contro Bruxelles. I migranti usati come arma di pressione

PUBBLICITÀ

“Attacco ibrido” è quello che l'Unione Europea ha chiamato la pressione migratoria che la Bielorussia sta usando al confine con la Polonia. Il termine descrive una forma di attacco che utilizza qualsiasi tipo di elemento - e non la violenza diretta - per destabilizzare o indebolire un rivale. In questo caso migliaia di persone (circa 4.000 secondo il governo polacco) vengono usate come arma politica, lasciandole in bilico tra il confine con la Polonia e un muro presidiato dai soldati bielorussi. I rifugiati riferiscono che il governo bielorusso ha noleggiato degli aerei per bloccarli.

“Ho parlato con il ministro degli Esteri bielorusso Makei per sollevare la precaria situazione umanitaria al confine con l'UE. Occorre proteggere la vita delle persone e consentire l'accesso alle agenzie umanitarie.

La situazione attuale è inaccettabile e deve essere fermata. Le persone non dovrebbero essere usate come armi", ha scritto su Twitter il capo della diplomazia europea Josep Borrell.

L'Unione europea ha criticato il presidente bielorusso Alexander Lukashenko per "aver messo deliberatamente in pericolo la vita e il benessere delle persone e aver agitato la crisi alle frontiere esterne dell'UE" e lunedì il Consiglio europeo ha annunciato ulteriori sanzioni contro la Bielorussia. Tuttavia, questa non è la prima volta che ciò accade. Anche se, in altre occasioni, non è stato utilizzato il termine “attacco ibrido”, né sono state imposte sanzioni.

Il delicato caso del Marocco

Quando il presidente del Fronte Polisario, Brahim Galhi, è stato curato in Spagna con il Covid-19, il Marocco ha optato per un'azione simile a quanto sta accadendo ora tra Polonia e Bielorussia. Circa 8.000 persone sono entrate in Spagna nuotando attraverso Ceuta in sole 48 ore e in assenza della polizia marocchina. Poi, l'Unione Europea ha criticato il “ricatto” del Marocco e ha assicurato che nessun Paese può ricattare l'Ue, ma non ha annunciato sanzioni al vicino africano.

Non era la prima volta che il Marocco minacciava di aprire il rubinetto migratorio. Nel 2018, diversi esperti hanno messo in guardia dall'uso della migrazione, da parte del regno alawita, come strumento negoziale su questioni come gli aiuti all'immigrazione o la pesca. Bruxelles ha annunciato allora che avrebbe concesso al Marocco e alla Tunisia 55 milioni di euro per "migliorare la gestione delle frontiere marittime, salvare vite in mare e combattere i trafficanti che operano nella regione".

Il quotidiano spagnolo El País ha pubblicato nell'aprile 2021 che, secondo un documento riservato dell'UE, il Marocco avrebbe chiesto più soldi all'Unione in cambio di una maggiore gestione dei flussi migratori da parte del vicino nordafricano. Secondo il quotidiano spagnolo, il regno alawita vuole raggiungere Libia e Turchia all'interno del consiglio di migrazione.

La Turchia e la guerra in Siria

Il 18 marzo ha segnato il quinto anniversario dell'accordo sulla migrazione tra l'UE e la Turchia. Un patto criticato da organizzazioni come Amnesty International, che ritiene abbia portato a politiche fallimentari che “hanno costretto decine di migliaia di persone a rimanere sulle isole greche in condizioni disumane e hanno messo in pericolo i profughi. costringendoli a restare in Turchia”.

Con questo accordo l'Unione Europea ha erogato ad Ankara 3.000 milioni di euro per “progetti concreti”. Ma la cosa non si è fermata qui, il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, ha ripetutamente minacciato l'UE di "aprire le frontiere", così Ankara ha risposto al rifiuto del Parlamento europeo di congelare i colloqui di adesione all'UE con la Turchia. “Quando 50.000 immigrati sono arrivati ​​nella città di confine di Kapikule, hai iniziato a lamentarti dicendo: cosa faremo se la Turchia aprirà le porte di confine? Se vai oltre, dovresti sapere che le porte di confine saranno aperte ", ha minacciato il leader turco.

Amnesty International assicura che “questo accordo è stato una macchia sulla situazione dei diritti umani dell'Ue e ha mostrato la sua volontà di raggiungere accordi per limitare la migrazione sulla base di meri motivi di opportunità politica e con poco riguardo per l'inevitabile costo umano”.

La guardia costiera libica

Il 30 gennaio 2021 ricorre un anno dal rinnovo dell'accordo migratorio tra Italia e Libia. Un patto criticato all'unanimità dalle Ong, ma anche dal Comitato per i diritti umani del Consiglio d'Europa. In cambio dell'intercettazione delle imbarcazioni dei migranti da parte della guardia costiera libica e del loro ritorno nel Paese nordafricano, l'Italia e l'UE danno loro supporto logistico ed economico.

L'Unione Europea sostiene quell'accordo da almeno tre anni, addestrando la guardia costiera libica in porti come Cadice, in Spagna. Un programma di addestramento che non ha impedito di vivere situazioni di violenza nel Mar Mediterraneo come il 1° luglio, quando i guardacoste hanno sparato a un barcone di persone che cercavano di raggiungere un porto europeo.

Le pessime condizioni che i migranti affrontano nei centri di detenzione libici fanno sì che, in alto mare, le barche cerchino di sfuggire alla guardia costiera. Le ONG che operano nel Mediterraneo affrontano situazioni di panico perché nel bel mezzo di un salvataggio in cui le persone soccorse pensano di essere riportate in suolo libico, causando molte volte il salto in acqua.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Se non Ursula, chi? Sette in lizza per la presidenza della Commissione

Zaporizhzhia probabilmente non salterà in aria, ma l’Europa è comunque pronta al peggio

La politica di Ursula von der Leyen: troppo a destra per la sinistra e troppo a sinistra per la destra?