Resuscitato in Uzbekistan l'antico manoscritto di un'opera chiave dell'astronomia mondiale

Resuscitato in Uzbekistan l'antico manoscritto di un'opera chiave dell'astronomia mondiale
Diritti d'autore Museo Metropolitano
Di Euronews
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button

Il Libro delle stelle fisse, antico manoscritto di `Abd al-Rahman al-Sufi, uno dei più famosi astronomi musulmani di tutti i tempi, è stato riportato in vita da un'iniziativa per la conservazione del patrimonio uzbeko.

PUBBLICITÀ

L'Uzbekistan ha iniziato a identificare, catalogare e mettere in mostra tutti gli oggetti d'arte sparsi in tutto il mondo che riflettono il patrimonio culturale del paese. Un tempo al centro della Grande Via della seta, l'Uzbekistan vanta un importante patrimonio culturale.

L'ultimo incontro dell'iniziativa, intitolato "L'eredità culturale dell'Uzbekistan nelle collezioni mondiali", ha riunito circa 350 scienziati provenienti da tutto il mondo ed è stato l'evento chiave della Settimana del patrimonio culturale dell'Uzbekistan.

All'iniziativa è stata presentata anche la prima copia fedele all'originale del manoscritto del Libro delle stelle fisse, opera di uno dei più famosi astronomi musulmani di tutti i tempi, Abd al-Rahman al-Sufi, commissionato come ordine speciale da Mirzo Ulugbek, meglio conosciuto come Ulugh Beg, un sultano della dinastia timuride (musulmana sunnita). Anche Ulugh Beg era un rispettato astronomo e matematico.

L'antico manoscritto, ora trasformato in libro, ha un significato storico per diversi motivi: è la prova vivente del fascino secolare del firmamento, dell'età d'oro della scienza islamica, e dell'antichità della tradizione araba in astronomia, per citarne alcuni.

L'incontro di arte e scienza

Il libro è considerato un capolavoro dell'arte dell'Asia centrale: contiene 74 miniature di costellazioni eseguite con la tecnica più raffinata. Segna anche la tendenza della crescente produzione di manoscritti illustrati ed è uno dei più antichi trattati del suo genere rimasti. Il manoscritto contiene illustrazioni in miniatura raffiguranti il sultano nella forma della costellazione di Cefeo.

Al di là del suo valore artistico, il libro riveste anche un'enorme importanza scientifica. L'opera, contenente le 48 costellazioni delle cosiddette stelle fisse, si basa sulla conoscenza degli astri trasmessa dai greci ma include per la prima volta i principi dell'antica astronomia araba.

Prima di Abd al-Rahman al-Sufi, i primi tentativi conosciuti di descrivere il cielo stellato furono fatti dai greci. Da Tolomeo (100-160), per la precisione, antico filosofo, matematico e astronomo di Alessandria. I suoi scritti furono considerati il lavoro scientifico di riferimento sulla scienza celeste fino alla prima età moderna. La sua opera più importante fu l'Almagesto, una guida sistematica all'astronomia matematica, che fu il riferimento principale per secoli fino a quando Abd al-Rahman al-Sufi entrò in scena.

Il contributo di Abd al-Rahman al-Sufi all'astronomia

Il lavoro di Al-Sufi sulle stelle fisse era basato sull'Almagesto di Tolomeo, ma corregge varie affermazioni e le integra con proprie conclusioni empiriche. Prende tutti i nomi di stelle menzionati nel catalogo di Tolomeo e li unisce con quelli menzionati nella letteratura araba.

Nelle sue osservazioni Al-Sufi ha aggiunto le prime descrizioni e illustrazioni conosciute della galassia di Andromeda e anche la prima menzione registrata della grande nube di Magellano - le prime galassie diverse dalla Via Lattea ad essere osservate dal pianeta Terra.

La sua opera è servita per molti secoli come la più importante guida alle stelle sia nel mondo islamico che in quello cristiano.

L'astronomia come parte del patrimonio culturale dell'Uzbekistan

Il manoscritto originale del Libro delle stelle fisse non è sopravvissuto. Tuttavia, grazie alla tradizione manoscritta islamica, l'opera di Al-Sufi è sopravvissuta in copie realizzate successivamente.

La versione contemporanea in facsimile presentata all'evento "L'eredità culturale dell'Uzbekistan nelle collezioni mondiali" è il risultato della volontà dell'Uzbekistan di utilizzare tecnologie scientifiche avanzate nella conservazione di reperti storici e manoscritti.

Nell'ambito dell'iniziativa sono già stati pubblicati decine di altri libri dedicati alle opere uzbeke. E sono in corso anche lavori di digitalizzazione e pubblicazione di copie in facsimile di opere eccezionali conservate nelle biblioteche di tutto il mondo.

I rappresentanti dell'Unesco hanno elogiato l'Uzbekistan per la sua iniziativa volta a preservare il ricco patrimonio storico e culturale del paese. Renato Ramírez, vicedirettore generale per la cultura dell'Unesco, ha affermato che l'Uzbekistan è, in questa materia, “un esempio per molti paesi. La ricerca è un modo per trasferire non solo la conoscenza accademica, ma anche la conoscenza per i nostri figli e le nuove generazioni”.

Condividi questo articolo

Notizie correlate

A Venezia protagonista il mahalla, quartiere urbano uzbeko

Museo delle Arti di Tashkent, storia di un Paese