Uruguay, omaggio alle vittime della dittatura militare

euronews
euronews Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Quest'anno in forma virtuale la Marcia del Silenzio. È la prima dopo che le associazioni dei familiari dei desaparecidos hanno lasciato la Commissione per la Verità voluta dal presidente Tabaè asquez

PUBBLICITÀ

Una installazione nel centro di Montevideo e una iniziativa solidale sul web. Così a causa della pandemia, l'Uruguay ha celebrato la Marcia del silenzio, che commemora le tremila persone uccise o fatte scomparire dalla dittatura militare tra il 1973 e il 1985. Per molti, come Anna Bordoli, pensionata, un appuntamento irrinunciabile. "Sono 25 anni che partecipo alla Marcia del Silenzio, per rendere omaggio ai desaparecidos, in particolare a una di loro, un'amica e suo marito, fatti scomparire a Buenos Aires", dice.

Dopo il colpo di stato del 1973, avvenuto nel quadro dell'Operazione Condor, un piano coordinato dagli Stati Uniti per contrastare i partiti di sinistra in tutta l'America latina, vennero creati gli Squadroni della morte in seno alle forze di polizia per combattere l'opposizione armata dei Tupamaros. Tornati alla democrazia nel 1985, gli uruguaiani nel 2009 elessero presidente Pepe Josè Mujica, in passato comandante guerrigliero.

La marcia virtuale di quest'anno è la prima dopo che i rappresentanti delle vittime dei desaparecidos hanno deciso di abbandonare la commissione per la verità istituita dal presidente Tabarè Vasquez, accusata di non voler far emergere la verità sulle complicità di cui ha goduto la dittatura.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Art Paris 2024: La ricca scena artistica francese al centro della scena, spiccano i giovani talenti

Andrey Gugnin vince il primo premio di 150.000 € al concorso internazionale Classic Piano 2024

Il festival Balkan Trafik! esplora la Moldova e le sue minoranze culturali