In fuga da guerra, fame e clima impazzito: chi sono i migranti di oggi

In fuga da guerra, fame e clima impazzito: chi sono i migranti di oggi
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Nuno PrudêncioEuronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Crisi migratoria e misure per affrontare il fenomeno al centro dell'intervista con il direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, António Vitorino

"Questa crisi dei rifugiati è assolutamente unica".

Nell'intervista il direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, António Vitorino, ospite di The Global Conversation, parla di flussi migratori e di approccio al fenomeno in continua crescita.

- Guerra, terrorismo, povertà, cambiamenti climatici. Possono essere molte le ragioni alla base di un flusso migratorio. Siamo alle Conferenze di Estoril, vicino a Lisbona, dove i giovani discutono di un "futuro di speranza". Con noi c'è António Vitorino, direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM). La prima domanda è: qui siamo circondati da giovani e c'è una guerra in corso molto vicino a noi, in Ucraina; come possiamo preparare le giovani generazioni ad affrontare e a rispondere alle molteplici ondate migratorie che continuano a verificarsi?

Una chiamata ad agire

"La stragrande maggioranza dei migranti in tutto il mondo sono giovani e il primo compito, per i giovani nei Paesi di destinazione, è quello di entrare in contatto con questi giovani migranti. Conoscerli, capire perché sono venuti. Quali sono le loro speranze e le loro aspettative? Quindi, il mio appello alle Conferenze di Estoril è di impegnarsi, di entrare in contatto, di capire perché le persone fuggono dalla guerra, dalla povertà, dal cambiamento climatico. E poi agire, che significa fare volontariato, dare sostegno, ma anche chiedere un trattamento dignitoso per i migranti"

- In che modo la sua organizzazione sta affrontando la possibilità di una guerra a lungo termine?

"Questa crisi dei rifugiati è assolutamente unica. Innanzitutto perché è cresciuta enormemente in un periodo di tempo molto breve. E, purtroppo, temo che la crisi sia destinata a durare. Dobbiamo quindi rispondere ai bisogni immediati di queste persone, sia dei rifugiati nei Paesi europei sia di coloro che hanno perso tutto ma sono comunque rimasti in Ucraina, il che significa riparo, acqua, elettricità, cibo, sostegno in denaro. E infine, ma non meno importante, bisogna prepararsi ad affrontare l'inverno alle porte. Allo stesso tempo, se le persone vogliono sopravvivere, devono essere resilienti"

Dobbiamo iniziare a dare speranza per il futuro, soprattutto quando si tratta di ricostruire un Paese che è stato ampiamente devastato dalla guerra
António Vitorino
direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni

- Polonia e Ungheria erano unite in un blocco di Paesi che si rifiutavano di seguire la politica di Bruxelles sui richiedenti asilo. Questo sembra essere cambiato dopo l'invasione russa. Ritiene che il conflitto ucraino possa produrre un cambiamento di vedute nell'Europa centrale?

"Spero che la generosità dimostrata dalla società civile influenzi anche i governi. Infatti, come abbiamo sentito durante queste conferenze, i primi a rispondere sono stati i cittadini che hanno sostenuto gli ucraini in fuga. Le agenzie ufficiali sono arrivate solo dopo il primo impatto positivo. Spero sinceramente che ci sia ancora una riserva di umanità in ogni Paese, in ogni persona".

Le condizioni umanitarie dei Paesi africani

- Questa guerra e la crisi alimentare potrebbero peggiorare le condizioni umanitarie in molti Paesi africani, portando a un'impennata delle migrazioni. Quali sono le sue principali preoccupazioni al riguardo?

"L'insicurezza alimentare non è dovuta solo all'aumento del prezzo dei cereali, a causa della guerra. Questa è una parte della storia. Ma c'è un altro fattore da tenere in considerazione, ovvero il terribile impatto che i cambiamenti climatici, gli eventi meteorologici estremi, la siccità, la siccità prolungata o talvolta le inondazioni, le alluvioni intense hanno sulla produzione agricola. L'approccio integrato richiede la mobilitazione della comunità internazionale e una stretta collaborazione, come facciamo noi dell'OIM con il Programma alimentare mondiale e con la FAO, per affrontare la sfida. Non si tratta di una sfida a breve termine. Si tratta di una sfida a lungo termine, per rendere l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici parte integrante della vita quotidiana delle comunità.

Penso che ci sia uno stretto legame tra insicurezza alimentare, cambiamento climatico e mobilità forzata. Dobbiamo affrontare immediatamente tutte queste componenti
António Vitorino
direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni

"È necessario un approccio su misura"

- In futuro, ci saranno milioni di persone che potranno essere sfollate, costrette a lasciare le loro case proprio a causa dei cambiamenti climatici. Come possiamo preparare le popolazioni ad affrontare questo tipo di esodo?

"Se si guarda alle isole del Pacifico o ai Caraibi, si vedrà che è l'innalzamento del livello dell'acqua del mare a danneggiare i mezzi di sussistenza in quelle regioni. Ma se guardiamo, ad esempio, a un Paese come il Sudan, dove l'OIM è molto presente, abbiamo a che fare con migliaia, decine di migliaia di sfollati a causa della siccità. Nello stesso Paese, ma in un'altra regione, abbiamo a che fare con decine di migliaia di sfollati a causa delle inondazioni. Quindi è necessario avere un approccio su misura per le realtà sul campo. La migrazione potrebbe essere parte della soluzione per gli impatti del cambiamento climatico" 

Ciò di cui abbiamo bisogno è dare anche priorità al fatto che le persone vogliano rimanere dove vivono e creare le condizioni di resilienza per restare e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico
António Vitorino
direttore generale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni

La crisi umanitaria in Afghanistan

- Il regime talebano ha da poco festeggiato un anno di potere in Afghanistan. Le Nazioni Unite affermano che il Paese sta vivendo una delle peggiori crisi umanitarie del mondo. Che conseguenze ha avuto questo fatto sul vostro lavoro?

"Ha influito enormemente, come può immaginare. Ma dobbiamo essere molto franchi. La situazione in Afghanistan era già molto grave dal punto di vista umanitario, anche prima della presa di potere dei Talebani, avvenuta il 15 agosto 2021. I problemi strutturali in Afghanistan si sono quindi moltiplicati. Ci sono la siccità, l'instabilità e l'insicurezza, ma anche una situazione sanitaria molto difficile nel Paese. A causa della situazione politica dell'Afghanistan, la comunità internazionale, le agenzie delle Nazioni Unite, tra cui l'OIM, forniscono assistenza umanitaria. Ma ci sono dei limiti a ciò che l'assistenza umanitaria può fare. Molte cose possono essere affrontate a lungo termine solo sulla base di una strategia di sviluppo. E, a causa dei vincoli politici, oggi i finanziamenti per le azioni di sviluppo sono limitati a causa delle sanzioni, e quindi tendiamo a concentrarci soprattutto sull'assistenza umanitaria".

Grazie a Fidelidade Studio/Nova SBE

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'eterno allarme per il clima, le inquietudini della Cop27

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: reportage dal Sud Sudan, dove la fame morde ogni giorno

Paolo Gentiloni, Commissario Ue per l'Economia: "Crescita moderata, ma non prevedo catastrofi"