Velleità secessioniste e tensioni in Bosnia-Erzegovina: un incubo che ritorna?

Velleità secessioniste e tensioni in Bosnia-Erzegovina: un incubo che ritorna?
Diritti d'autore euronews
Di Valérie GauriatEuronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Bosnia-Erzegovina: la difficile convivenza, almeno secondo i leader politici. Viaggio nei Balcani occidentali scossi da tensioni etniche

PUBBLICITÀ

Poche settimane dopo il mio ritorno dall'Ucraina, mentre la maggior parte dei media stranieri aveva ridimensionato la sua presenza nel Paese dilaniato dalla guerra, mi è stato chiesto di approfondire le speculazioni della comunità internazionale sulle potenziali ripercussioni del conflitto. 

In particolare, si teme che la violenza etnica potesse ripresentarsi nei Balcani occidentali, a partire dallaBosnia-Erzegovina. Si tratta di preoccupazioni alimentate dalle reiterate affermazioni della leadership politica dell'entità serba del Paese, che intende separarsi dalle istituzioni statali.

Quando sono atterrata a Sarajevo, la capitale del Paese, mi sono scaldata al pensiero di incontrare di nuovo le comunità che avevo visto affrontare molte sfide durante i miei reportage, dalla fine della guerra nel 1995.

Sapevo che le regole imposte dall'accordo di Dayton non sono sempre facili da rispettare per le componenti bosniache, croate e serbe della popolazione, e che i problemi sono tutt'altro che risolti. 

Ma volevo sapere dalla viva voce dei cittadini se le tensioni fossero veramente così gravi, come i media e i leader politici locali lasciavano intendere. E volevo capire fino a che punto la gente fosse pronta ad affrontare una nuova ondata di violenza, dopo tutto quello che aveva dovuto sopportare durante il conflitto più sanguinoso del 20esimo secolo sul territorio europeo, dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Euronews
Vittime della guerra in Bosnia-ErzegovinaEuronews

"Sono i politici a creare divisioni"

"Serbi, bosniaci e croati lavorano insieme e sopravvivono insieme. I politici creano divisioni, confusione e giocano sulla paura. Spingono le persone a a ritirarsi nei loro gruppi etnici e sulle posizioni del 1992. Questo aiuta i politici a rimanere al loro posto e ad abusare dello Stato, mentre la gente cerca solo di sopravvivere e di sbarcare il lunario" mi ha detto Ervin, che da anni si batte per la riconciliazione.

Ervin è un bosniaco residente e rimpatriato nella piccola città di Kozorac, nella Repubblica Srpska, l'entità a guida serba della Bosnia-Erzegovina.

Il problema principale della zona è la disoccupazione, dice, una mancanza di lavoro che spinge molti giovani a lasciare il Paese. Le preoccupazioni etniche entrano in gioco, aggiunge, in considerazione del fatto che pochi bosniaci sono in grado di trovarelavoro nelle aziende e nei servizi pubblici, sotto l'amministrazione serba della vicina città di Prijedor, da cui Kozarac dipende.

Ex prigioniero di uno dei campi di guerra della zona, tristemente noti, Ervin sospira mentre mi riporta al sinistro baraccone di Kozarac. 

"Non c'è nessun cartello che indichi che questo era un campo di detenzione e le autorità di Prijedor si rifiutano di riconoscere i crimini commessi qui contro bosniaci e croati musulmani", dice.

"Non riconoscete i crimini contro i serbi"

Uno strappo tra le comunità, che è stato ripreso dai gruppi ultra-nazionalisti.

Nikola Dabić è un artista serbo di 28 anni, cofondatore di uno di questi gruppi, chiamato "Self Respect".

Dabić critica la negazione da parte del mondo occidentale dei crimini degli estremisti croati contro i serbi durante la Seconda Guerra Mondiale e incolpa i "musulmani croati" di aver scatenato la guerra negli anni Novanta.

"La pace arriverà quando l'altra parte ammetterà finalmente di aver sbagliato. Che anche loro hanno sbagliato. Non possiamo essere gli unici cattivi, non siamo gli unici cattivi!", grida Dabić, dubitando che io possa trasmettere le sue parole.

Si tratta di sentimenti senza dubbio accresciuti dalla frustrazione per il fatto che la candidatura della Bosnia-Erzegovina all'Unione europeanon sia ancora stata accettata, mentre ci sono voluti solo pochi mesi per concedere all'Ucraina lo status di candidato.

"L'Unione europea ha dimenticato i Balcani"

"Non solo la Bosnia-Erzegovina, ma anche tutti i Paesi dei Balcani occidentali sono stati abbandonati dall'Unione europea", si acciglia il vicesindaco di Prijedor, prima di aggiungere: "Non abbiamo mai avuto la possibilità di risolvere le nostre relazioni da soli, senza che le diverse soluzioni ci venissero imposte dall'esterno". 

Un riferimento diretto all'autorità dell'Alto rappresentante della comunità internazionale in Bosnia-Erzegovina, Christian Schmidt, che - secondo gli accordi di Dayton - ha il potere di imporre leggi, cambiare le istituzioni o destituire i politici locali, nel governo centrale e nelle due entità del Paese: la Federazione di Bosnia-Erzegovina, abitata principalmente da bosniaci e croati, e la Republika Srpska, abitata prevalentemente da serbi.

Euronews
Christian Schmidt e Valery GauriatEuronews

"Quando ci saranno atti ragionevoli in questo Paese e tutti gli organi politici si assumeranno le loro responsabilità, non ci sarà più alcuna interferenza", ha risposto l'Alto rappresentante Christian Schmidt", che ha aggiunto: "Il mio messaggio è chiaro: 'Cari colleghi, fate il vostro lavoro. Lavorate per il vostro Paese e per l'integrazione europea e tutto andrà bene. Finché non lo farete, dovrete avere a che fare con me!'".

PUBBLICITÀ

Il pensiero secessionista alla prova delle elezioni

Afflitto dalla corruzione politica e da un sistema giudiziario disfunzionale, il Paese è lontano dal soddisfare le condizioni stabilite dall'Unione europea per avviare il processo di integrazione: un'altra fonte di malcontento su cui il leader politico serbo ha giocato per giustificare le suerivendicazioni secessioniste.

Senza dubbio, il pensiero secessionista sarà messo alla prova nelle elezioni previste per il prossimo ottobre.

Concludo il mio viaggio a Srebrenica, dove Jovana, 34 anni, serba, è stata accolta con favore sin dall'infanzia.

All'interno della comunità e dell'associazione, da anni cerca di ritrovare i resti del padre, ucciso durante la guerra e scomparso, come molti civili. 

Ma la sua preoccupazione principale è quella di assicurare un futuro di pace ai suoi quattro figli.

PUBBLICITÀ

Sulle preoccupazioni per una possibile recrudescenza della violenza etnica e sulla possibilità che la Republika Srpska esca dalle istituzioni statali, la donna non si sofferma: "Ci sono cose con cui le persone non saranno mai in pace, finché vivranno - dice - ma nel complesso le comunità vivono insieme, in modo molto normale. Personalmente, credo che la radice del problema sia la politica. E chi subisce i danni collaterali sono le persone. Non mi preoccupo se devo vivere in Bosnia Erzegovina o nella Repubblica Srpska. In ogni caso, non credo che cambierebbe nulla".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Proposto lo status di Paese candidato per la Bosnia-Erzegovina

Come trent'anni fa: i serbi di Bosnia rivogliono la secessione

Bosnia: protesta antigovernativa, nazionalisti accusati di corruzione