Quali saranno le ripercussioni sull’Europa della conferma e del rafforzamento del potere di Xi Jinping in Cina?
Xi è ormai considerato il “Nuovo Mao”. Nel suo discorso al Congresso del Partito comunista cinese ha promesso di andare verso un “moderno paese socialista”, “prospero, forte, democratico e culturalmente avanzato”. Ma, sottolinea l’ambasciatore dell’Unione europea a Pechino, Hans-Dietmar Schweisgut, “In questo discorso il mercato mondiale ha avuto un peso inferiore che nel passato, è stato maggiormente menzionato il ruolo dello Stato”.
Al momento la Cina è il maggiore paese esportatore verso l’Europa e il secondo mercato per le esportazioni europee. In totale si parla di scambi commerciali per oltre un miliardo di euro al giorno in media.
C‘è però un netto squilibrio: la Cina esporta verso l’Europa circa il doppio di quanto importi dall’Europa.
“Noi abbiamo sempre detto che per cambiare questa situazione la Cina dovrebbe aprire i suoi mercati per offrire all’Europa le stesse opportunità d’investimento che le compagnie cinesi hanno attualmente in Europa”, commenta l’ambasciatore ai nostri microfoni.