I rifugiati siriani abbandonati in Libano

I rifugiati siriani abbandonati in Libano
Diritti d'autore 
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Sopravvivere nonostante la guerra. Una sfida per migliaia di rifugiati che hanno lasciato la Siria. E chi riesce ad arrivare in Libano, si trova spesso a vivere nella più totale indigenza.

A far luce su questa crisi umanitaria, l’ultimo rapporto, il secondo in otto mesi, di Medici senza frontiere. Presentato giovedì scorso, contiene le conclusioni di un’inchiesta condotta a dicembre in Libano: a Saida, nella Valle della Bekaa, e a Tripoli.

I dati su questa mappa indicano il numero di rifugiati siriani già registrati o in procinto di esserlo nei paesi limitrofi: Libano, Iraq, Giordania e Turchia. Attualmente in Libano sono quasi 220mila, concentrati in prevalenza nella Valle della Bekaa, e rappresentano il 6% della popolazione del paese.

Samia Gamal ha quindici figli al seguito. Fuggiti a causa della guerra, sono arrivati nella Valle della Bekaa e non ricevono alcun tipo di assistenza.

Samia Gamal: “Affittiamo questa tenda per 100 dollari al mese. La tenda era già qui quando siamo arrivati. Abbiamo parlato con i proprietari e l’abbiamo presa”.

Due figlie di Samia hanno trovato lavori saltuari, ma il denaro che guadagnano non basta per le spese quotidiane di tutta la famiglia.

Samia Gamal: “Non compriamo molto cibo, solo frittelle e un po’ di verdura. Non possiamo permetterci cibi costosi come pollo o altra carne. A volte, facciamo un solo pasto al giorno, altre volte due. Dipende da quello che riusciamo a trovare. Di solito, mangiamo zuppa e riso. E’ il nostro cibo abituale. Un carico di legna costa 150 dollari e ci servono due carichi al mese”.

A differenza di quanto è accaduto in paesi come la Turchia, in Libano non sono stati allestiti dei campi per accogliere i rifugiati. Molti di loro sono costretti a sistemarsi in edifici abbandonati, o in tende di fortuna.

Sotto il profilo sanitario, la situazione è critica: oltre la metà dei rifugiati recensiti da Medici senza frontiere non ha i mezzi per pagare i trattementi contro le malattie croniche. Le prestazioni mediche, soprattutto nel campo dell’ostetricia e della ginecologia, hanno costi proibitivi. E chi non è ancora registrato come rifugiato, deve pagare ogni spesa di tasca propria.

Per ottenere lo status di rifugiato, occorrono da due a tre mesi. Nel frattempo, le famiglie siriane possono contare solamente sulle loro forze per sopravvivere in Libano.

Per parlare di tutto ciò, è in collegamento da Ginevra Bruno Jochum, direttore generale di Medici senza Frontiere.

Raphaele Tavernier, euronews: Medici senza Frontiere ha recentemente presentato un rapporto sulle condizioni di vita dei rifugiati siriani in Libano. E sembra che molti di loro manchino di tutto. Come spiegare questo aggravamento della crisi umanitaria?

Bruno Jochum, Medici senza frontiere: Sono appena rientrato da una visita di qualche giorno presso le nostre equipe mediche nella Valle della Bekaa e a Tripoli. Ciò che si può constatare, è un flusso quotidiano di famiglie con donne e bambini che attraversano la frontiera e che al loro arrivo non trovano un’assistenza adeguata. Sono costretti a cavarsela con il poco che hanno, anche se stanno fuggendo da una zona di guerra.

euronews: Il rapporto indica che molti rifugiati siriani non sono nemmeno registrati presso l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Perché?

Jochum: E’ un paradosso. Da un lato, questi rifugiati sono identificati piuttosto rapidamente nelle ambasciate libanesi. Dall’altro, però, il processo di registrazione per ottenere lo status di rifugiato richiede tempi lunghi, troppo lunghi, fino a due o tre mesi. Il problema è che l’offerta di assistenza è condizionata al conseguimento di queso status. E’ ovvio che una famiglia con bambini piccoli non può attendere così a lungo, specie in inverno. L’assistenza dovrebbe essere disponibile fin da subito, fin dall’arrivo dei rifugiati, o pochi giorni dopo.

euronews: I rifugiati siriani devono pagare una parte delle spese mediche, ma è a loro carico anche l’affitto di un appartamento. Perché, a differenza della Giordania o della Turchia, il Libano non ha mai creato dei campi di accoglienza. Se Beyrouth continua con questa politica, come è possibile migliorare le cose?

Jochum: La priorità è mettere a disposizione degli alloggiamenti collettivi, e magari dei campi di prima accoglienza, se il grande afflusso di rifugiati impedisse di trovare soluzioni più adatte. Circa la metà dei rifugiati in Libano sono costretti ad affittare a loro spese una stanza, un appartamento. E l’altra metà si sistemano come possono in edifici in costruzione, in fattorie o in garage. Spesso si tratta di sistemazioni che non hanno finestre né riscaldamento, e dove ci sono 10, 15 persone ammassate in ogni stanza.

euronews: Bruno Jochum, lei conosce bene la realtà sul terreno. E’ intervenuto in Somalia, Sudan e Afghanistan. Che idea si è fatto della crisi siriana?

Jochum: Ciò che colpisce, in primo luogo, è il livello di violenza espresso dalle fazioni in guerra. Più volte, il personale medico e i pazienti sono stati presi di mira. Inoltre, bisogna ricordare che abbiamo a che fare con persone della classe media e della classe popolare, che fino a poco tempo fa vivevano in pace e che ora vedono affondare il loro mondo. Sono persone come lei e me, costrette a fuggire dalle loro case: l’importante è che la solidarietà internazionale agisca in fretta e sia all’altezza delle loro necessità.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Siria, raid all'ambasciata dell'Iran a Damasco: Khamenei, "Israele sarà punito"

Siria: autobomba esplode in un mercato, morti e feriti

Israele pronta a colpire altri obiettivi di Hezbollah in Libano e Siria, Gallant: "È persecuzione"